“LUOGHI COMUNI” (www.luoghi-comuni.org) il movimento nato dopo lo scioglimento di “Piceno al massimo” organizza Sabato, 28 novembre, con inizio alle ore 17 e fino al dopocena: “I LUOGHI SONO DI CHI LI ABITA Esperienze, prospettive ed iniziative di democrazia dal...
Issy-les-Moulineaux, a sudovest di Parigi, è una cittadina da record: l’80% degli abitanti è collegato a Internet. Qui i bambini dell’asilo parlano con i genitori attraverso una webcam. E gli anziani frequentano scuole informatiche. Il computer è posato su un...
L’asscociazione ZOE prosegue il suo progetto di sensibilizzazione ecologica e ti aspetta: Sabato 21 novembre dalle ore 17.30 alle 20.00 in Piazza Andrea Pazienza (ex mercatino del pesce) San Benedetto del Tronto con “ACQUALE COSTO?” CASTAGNATA con VINO NUOVO …...
Nella seduta di ieri della Camera è stata posta la questione di fiducia sul decreto 135/09, pertanto, se come è prevedibile non interverranno sconvolgimenti, domani verrà approvato il testo che è uscito il 04 Novembre dal Senato. Infatti domani alle...
16 novembre 2009 (MoviSol) – La vicenda dello stabilimento Manuli di Ascoli Piceno, dove l’11 novembre l’assemblea dei lavoratori ha respinto all’unanimità l’accordo siglato dai sindacati confederali, rappresenta forse oggi la vertenza simbolo di un modus operandi utilizzato in tutta l’Italia...
L’unico a rispondermi è stato Leoluca Orlando con questo messaggio: “Concordo. Acqua pubblica senza se, senza ma.” Leoluca Orlando www.leolucaorlando.it
http://www.acquabenecomunetoscana.it/spip.php?rubrique158 by: Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua 16 novembre 2009 Fonte: La Repubblica (Affari & Finanza) Privatizzazione dell’acqua Chi muove all’assalto del business del secolo 16 novembre 2009 Fonte: La Repubblica (Affari & Finanza) Acea, partita a tre per...
Piazza di Montecitorio piena, attivisti con le mani e i volti pitturati di blu, comitati territoriali con fischietti e campane: pienamente riuscita la giornata di protesta del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua. Di fronte ai 630 Deputati, che si...
Il 4 novembre, il senato ha approvato l’articolo 15 del decreto legge n. 135 «che sottrae ai cittadini l’acqua potabile di rubinetto, il bene più prezioso, per consegnarlo, a partire dal 2011, agli interessi delle grandi multinazionali e farne un...
Le privatizzazioni delle grandi imprese a partecipazione statale non hanno dato grandi risultati: né l’attesa riduzione del debito pubblico, né il rilancio dell’economia italiana, liberata dalle pastoie e dai “lacci e lacciuoli” di un’ingombrante presenza pubblica. Ne sono derivati invece...